Santa Severina è un comune italiano situato in Calabria, nella provincia di Crotone. È noto per il suo ricco patrimonio storico e architettonico, in particolare per il suo imponente Castello Carafa.
Storia:
Le origini di Santa Severina risalgono all'epoca bizantina. Il borgo crebbe intorno a un monastero basiliano dedicato a Santa Severina, martire romana del III secolo a cui è dedicato il paese. Nel corso dei secoli, il paese fu dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Ruffo e i Carafa, che lasciarono un'impronta significativa sull'architettura e la cultura locale.
Monumenti e Luoghi di Interesse:
Economia:
L'economia di Santa Severina è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e cereali. Il turismo sta diventando sempre più importante, grazie al patrimonio storico e culturale del paese.
Cultura e Tradizioni:
Santa Severina conserva vive le tradizioni popolari calabresi, con feste religiose, sagre e manifestazioni culturali che animano il borgo durante tutto l'anno.